BOLOGNA = BASILICA DI S. FRANCESCO/ Costruzione delle capriate (veduta dal campanile)

positivo, 1946 - 1946
Anonimo
1878

Il positivo, incollato al supporto secondario, è stato collocato, dopo le operazioni di pulitura, in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di cartone inerte, intestata “BOLOGNA/ S. Francesco 2/ da P_000129 a P_000199”. All'interno della scatola, i fototipi sono ordinati secondo il numero progressivo di inventario

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Bologna - Architetture - Chiese - Danni di Guerra - Restauri
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ carta
  • ATTRIBUZIONI Anonimo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio Fotografico
  • LOCALIZZAZIONE Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici - Bologna
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La fotografia venne utilizzata come immagine da stampare: si riconoscono le medesime indicazioni a penna rossa per la stampa tipografica ("Base cm 16x29,5"), che ritornano in un gruppo omogeneo di riprese del complesso francescano, contrassegnate inoltre dal cognome del soprintendente Alfredo Barbacci (1896-1989), riportato a matita rossa. Anche la presenza della didascalia di accompagnamento numerata progressivamente e conclusa con l'indicazione del luogo di provenienza dell'immagine "63 - Basilica di San Francesco./ Ricostruzione dell'orditura del tetto, in/ cemento armato (Fot. Sopr. Mon.)", conferma questa ipotesi. Il volume su cui apparvero i positivi, edito nel 1977 (vedi BIB), è "Monumenti di Bologna. Distruzioni e restauri", un testo di Barbacci riccamente corredato da immagini, la cui provenienza è principalmente dall'archivio fotografico SBAP. Il presente fototipo è pubblicato a pagina 128, figura 63. L’architetto e ingegnere Alfredo Barbacci diresse in due diversi momenti la soprintendenza architettonica di Bologna: nel difficile periodo tra il 1943 ed il 1952, comprendente la fase conclusiva della Seconda Guerra e la ricostruzione post-bellica, quindi in seguito, nel quadriennio 1960-1963. La fotografia è stata inoltre pubblicata anche all’interno periodico Bollettino d'Arte (vedi BIB) in un precedente intervento dello stesso soprintendente, dedicato alle vicende costruttive della basilica di San Francesco. Si cita da Barbacci a proposito del ripristino della copertura dopo i bombardamenti del 1943: "I lavori, sospesi nel febbraio del 1946 per esaurimento fondi, furono ripresi il mese seguente […]. Si costruirono le volte delle navi minori e il tetto relativo, rifacendo l'ordinaria orditura in legname, mentre sulla nave maggiore l'orditura venne interamente ricostruita in cemento armato e ancorata al cordolo già posto in opera" (pp.72-73). Nel novembre del 1946 il coperto era stato ripristinato in tutta la fabbrica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800265989
  • NUMERO D'INVENTARIO P_000153
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1946 - 1946

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'