Piacenza/ Chiesa S. Sepolcro/ - Interno -

negativo, post 1892 - ante 1897
Anonimo
1878

La lastra negativa, dopo la pulitura, è stata collocata in una busta di carta conservazione e posta verticalmente sul lato maggiore entro una scatola di cartone inerte, intestata LASTRE 6_ 24x30/ da N_000126 a N_000138/ da N_000142 a N_000150/ N_000222". All'interno della scatola le lastre sono ordinate secondo il numero progressivo di inventario

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Piacenza - Chiese - Interni - Depositi
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • ATTRIBUZIONI Anonimo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio Fotografico
  • LOCALIZZAZIONE Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici - Bologna
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La basilica piacentina, in seguito alle soppressioni napoleoniche del primo decennio dell'Ottocento, passò nel 1817 alla gestione degli Ospedali Civili. Nella relazione dedicata ai lavori compiuti dall'Ufficio Tecnico Regionale, pubblicata tra il 1892 ed il 1897 dal direttore Raffaele Faccioli (1836/1914), viene menzionata la chiesa del Santo Sepolcro come magazzino di viveri militari. La ripresa mostra effettivamente una grande quantità di contenitori fissati attraverso assi lignee ai pilastri della navata e sopraelevati da terra di qualche metro (per evitare il contatto il suolo). Rimane da sottolineare come il documento fotografico accompagni, in questo caso puntualmente, la descrizione testuale di Faccioli. La minuziosa descrizione del fregio, infatti, "grandioso[…], superbamente affrescato, ornato con putti e festoni", pare ricavata direttamente dall'immagine in esame, dove l'inquadratura mette ben in evidenza il motivo ornamentale. Nel 1903 l'edificio venne riaperto al culto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800265872
  • NUMERO D'INVENTARIO N_000130
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1892 - ante 1897

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'