Calderara di Reno/ S. Elena a Sacerno - Studi e ricerche di ri/ costruzione e consolidam. (Gatti - Azzolini)

negativo, post 1890 - ante 1893
Anonimo
1878

La lastra negativa, dopo la pulitura, è stata collocata in una busta di carta conservazione e posta verticalmente sul lato maggiore entro una scatola di cartone inerte, intestata "LASTRE 3_24x30/ da N_000051 a N_000075". All'interno della scatola le lastre sono ordinate secondo il numero progressivo di inventario

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Bologna - Sacerno - Disegni architettonici - Progettazione architettonica
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • ATTRIBUZIONI Anonimo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio Fotografico
  • LOCALIZZAZIONE Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici - Bologna
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra riprende il progetto di restauro e di consolidamento della chiesa di Sant’Elena a Sacerno, eseguito, per il comune di Calderara di Reno, da Tito Azzolini (1837-1907) e Angelo Gatti. Le firme degli autori sono effettivamente riportate in calce ai due fogli assemblati. Dalle fonti risulta che il progetto venne presentato dall'architetto Azzolini il primo maggio del 1890, quando ancora l'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti dell'Emilia doveva essere istituito (costituito formalmente nel 1891, ma operativo dall'anno seguente). Il ripristino del complesso avvenne soltanto tra il novembre ed il dicembre del 1893, dato che lo stesso 6 dicembre, il direttore regionale Raffaele Faccioli (1836-1914) ricevette una missiva dell'Azzolini in cui si comunicava la conclusione dei lavori, compiuti "perfettamente con sua soddisfazione". La notizia della risoluzione dei problemi statici della Rotonda di Sacerno è riportata anche nella "Relazione dei lavori compiuti dall'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti dell'Emilia dall'anno 1892 al 1897". La lastra può essere indicativamente datata tra il maggio del 1890, quando Azzolini consegnò il progetto di ripristino, ed il 1893, anno di esecuzione dell'effettivo intervento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800265798
  • NUMERO D'INVENTARIO N_000056
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1890 - ante 1893

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'