Verona - Ponte di castelvecchio
Progetto per il ponte di Castelvecchio

negativo, ca 1945 - ca 1951

La pellicola è la riproduzione di un progetto, si possono vedere le puntine metalliche che tenevano il progetto sulla parete

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Progetti - Ponti - Castelvecchio
  • MATERIA E TECNICA pellicola
    gelatina ai sali d'argento
  • MISURE Misura del bene culturale 0500693273: 80 x 106 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (attribuito): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza (SABAP-VR)
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di San Fermo Maggiore (ex)
  • INDIRIZZO Piazza San Fermo 3a, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ponte venne realizzato tra il 1354 ed il 1356 sotto la signoria di Cangrande II della Scala. Nell’estate del 1944 il comando germanico decise di resistere all’avanzata degli alleati lungo il fiume Adige. Vani furono i tentativi di risparmiare dalla distruzione almeno i due ponti storici di Verona, Ponte Pietra e Castelvecchio. Prima dell’arrivo degli alleati si sbarrarono gli accessi al ponte e si decise di fare una campagna fotografica al fine di ricostruirli se disgraziatamente fossero stati distrutti. Il 24 aprile del 1945 i tedeschi minarono tutti i ponti della città scaligera e, insieme ad altri, anche il ponte di Castelvecchio venne distrutto dai militari. I lavori per la ricostruzione del ponte non iniziarono immediatamente. Solo tra il '45 ed il '46 iniziarono i vari rilievi e le prime fasi progettuali, tale fotografia mostra infatti uno di questi progetti di ricostruzione. L'ingegnere che si occupò di tali schemi progettuali fu Bruno Angheben. Il 13 dicembre del 1948 tutti i progetti furono esaminati, questi disegni furono successivamente esposti durante il Congresso regionale triveneto della ricostruzione edilizia, a due mostre a Roma e Vicenza e persino in America con lo scopo di raccogliere fondi. Il 5 novembre 1949 tutti i progetti vennero approvati e finanziati. L'ingegner Alberto Minghetti assunse la direzione dei lavori assieme all'architetto Libero Cecchini. La ricostruzione venne portata a termine il 20 luglio 1951
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500693273
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI sul supporto primario: recto: lato destro - 7555 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1945 - ca 1951

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'