PRESSANA - Monumento ai Caduti

positivo, post 1924 - ante 1941
Anonimo (xx Prima Metà)
XX prima metà
  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Scultori - Italia - Sec. 20 - Marzotto, P
    Verona (provincia) - Roveredo di Guà
    Scultura - Monumenti commemorativi - Monumenti ai caduti - Guerra mondiale 1914-1918
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    collotipia
  • MISURE Misura del bene culturale 0303274782: 78x42 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (xx Prima Metà): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati
  • INDIRIZZO via Gezio Calini 26, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il positivo è stato inviato nel marzo 1941 dal Comune di Pressana alla Regia Soprintendenza ai Monumenti di Verona, in seguito alla richiesta relativa al censimento di monumenti in bronzo e targhe in bronzo applicate a pareti di fabbricati di proprietà pubblica, da cedere allo stato per esigenze belliche. Il carteggio che accompagna la piccola fotografia cita come unico monumento quello ai caduti, denominato “Il fante”, realizzato in bronzo cavo, attribuendone la paternità “ad un certo P. Marzotto di Casale Scodosia”. Le discordanze su questo monumento sono tante: l’incerta data di inaugurazione che oscilla tra il 1922 e il 1924, l’autore della scultura, attribuita in modo dubitativo a Eugenio Prati, Egisto Zago o Albino Loro (oltre al Marzotto citato dal Podestà nel 1941). L’opera, mantenuta nel suo assetto originale, si trova attualmente collocata sul territorio comunale di Roveredo di Guà: nel gennaio 1929 per Regio Decreto i comuni di Pressana e Roveredo di Guà vennero uniti in un unico comune con denominazione “Pressana”. La diatriba sui confini tra le due località fu in questo modo temporaneamente sanata fino al 1948 quando saranno nuovamente divisi: questo spiega la presenza attuale del monumento, integro e non spogliato della parte in bronzo, su un territorio non più di pertinenza del comune di Pressana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303274782
  • NUMERO D'INVENTARIO MC093
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (xx Prima Metà)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1924 - ante 1941

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'