organo da muro

Martiniana Po, 1863 - 1863

Cassa di fattura settecentesca in legno dipinto di verde, con fregi lignei inel gno dorato. Le 2 campate esterne sono più alte della centrale e sono collegate in alto da una cornice formante scudo. La campata centrale è suddivisa in 3 parti, di cui la centrale maggiore, da sottili lesene con volute unite fra loro da archi

  • OGGETTO organo da muro
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ verniciatura
  • MISURE Profondità: 140 cm
    Altezza: 750 cm
    Larghezza: 320 cm
  • SOGGETTO angeli musicanti
    testa di bambino
  • CLASSIFICAZIONE da muro
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa Parrocchiale di S. Andrea
  • INDIRIZZO Martiniana Po (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo strumento è di fabbricazione settecentesca, infatti quasi tutto il materiale fonico e meccanico (canne, somieri a tiro) presentano una costruzione tipica dell'epoca. Nel 1858 subì un primo restauro operato da Ferdinando Collino che si limitò ad operare un intervento di manutenzione straordinaria. Nel 1863 l'organo fu adeguato ai criteri romantici da Carlo Vittino con l'applicazione di una tastiera con prima ottava cromatica, l'adozione di nuovi registri (flauto traverso 8, tromba e fagotto, viola bassi) e la spezzatura in bassi e soprani del flauto e dell'ottava. Nel 1885 Monina Andrea effettuò un intervento di manutenzione ordinaria. Lo strumento come concepito da Carlo Vittino non subì più alcuna variazione nelle sue caratteristiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali-Organo
  • ISCRIZIONE Memoria/ Il presente organo in 16 piedi/ venne/ per cura dell'esimio e reverendo D. Giovanni e Cav. re Colomberi/ prevosto e parroco in costì/ fatto riparare/ per tre volte/ dalli signori/ 1° nel 1858 Sig. Collino Cav.re Ferdinando/ Fabb.te in Pinerolo residente a Torino/ 2° 1863 da Vittino Carlo Fabb.te in Centallo residente in Centallo/ 3° 1885 Monina Andrea Fabb.te in Novara residente a Saluzzo/ Martignana Po 1° ottobre 1883
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025005
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1863 - 1863

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'