vacuometro

ca. 1960 - ca. 1970

Le ampolle di misura Pirani e l'ampolla di misura Philips, che costituitscono lo strumento, sono protette da una custodia in metallo di forma parallelepipeda. Il pannello frontale di questa custodia è interamente occupato dal quadrante di misura e dai dispositivi d'uso. Il commutatore di comando posto a sinistra permette di selezionare cinque posizioni: "0" per spegnere lo strumento (in questo caso la spia di funzionamento in alto sarà spenta, negli altri casi accesa), "V" per effettuare la regolazione del punto zero dello strumento manovrando la manopola del reostato posta sotto allo strumento indicatore fino a posizionare la lancetta indicatrice sul segno rosso centrale, "P1" e "P2" per il collegamento delle ampolle Pirani, "Ph" per il collegamento dell'ampolla Philips. Attraverso l'apposito foro presente sulla custodia esterna delle ampolle è possibile regolare l'indice dello strumento con il fondo scala di sinistra (760mmHg). Lo strumento è tarato per aria secca in mm di colonna di mercurio e le scale di misura sono due: una per la sezione Pirani, l'altra per la sezione Philips. Per il vacuometro Pirani l'ampiezza della scala va dalla pressione atmosferica a 0,001mmHg. Per il vacuometro Philips si utilizzano due scale: quella nera con ampiezza da 0,025 a 0,0001 mmHg, quella rossa da 0,0001 a 0,00001 mmHg. Sul retro sono inseriti la presa bipolare per il cavo di alimentazione di rete e il relativo selettore per la tensione (da 110 a 280V), le prese per il collegamento dei cordoni quadripolari delle ampolle Pirani, le prese per il collegamento dell'ampolla Philips al telaio mediante il cavo coassiale per A.T., la boccola della messa a terra per il Vacuometro Philips.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1960 - ca. 1970

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'