globo
Il globo è fabbricato secondo le regole che il costruttore illustra nella seconda parte del Libro III dell'Epitome. La struttura interna del globo è lignea, realizzata a partire da una trave centrale di sezione quadrata a cui, a diverse altezze, sono inchiodate delle assi in legno di quercia, di spessore 3 cm., fra loro ortogonali e di misura degradante dall'equatore ai poli. Agli estremi della trave sono fissati i perni di rotazione in ottone che sostengono il cerchio meridiano esterno, anch'esso in ottone. La struttura lignea è ricoperta di tela di canapa e pasta di carta di cotone su cui sono incollati, con adesivo organico, i fusi di carta stampati a partire dalle lastre di rame incise. Complessivamente vi sono 12 fusi; ciascuno di essi è diviso in quattro porzioni tra molte delle quali vi sono grossolane corrispondenze. Il globo è caratterizzato dalla presenza di un grosso piano orizzontale in legno su cui sono riportati, stampati su carta, i punti cardinali, lo zodiaco e il calendario. Tale piano è sorretto da quattro gambe lignee unite alla base da due assi orizzontali incrociati tra loro e poggianti, al centro, su una quinta gamba più corta. Nel centro di tale gamba è ricavato un incavo nel quale si inserisce e scorre il cerchio meridiano che circonda e sorregge il globo. Il globo, quindi, non solo è libero di ruotare attorno all'asse polare ma può anche essere inclinato a piacere per meglio osservare le regioni australi. Centrato attorno al vertice settentrionale è posizionato un cerchio metallico graduato. Sul globo sono segnati 72 paralleli e 72 meridiani oltre al Coluro dell'Equinozio di Primavera e del Solstizio d'Estate. Sono riportati i Circoli dei Tropici e quelli Polari. Sono raffigurate 38 costellazioni settentrionali, 12 zodiacali e 33 meridionali. In tutto sono riportate 1902 stelle oltre a 78 "nebulose". Sul globo sono disegnate anche le tracce della posizione di alcune comete osservate e le date delle osservazioni e sono esplicitamente citati grandi astronomi del passato come Tycho Brahe, Johannes Hevelius, Edmund Halley. Come tutti i globi realizzati da Coronelli anche questo è, nel suo complesso, estremamente ricco di informazioni e presenta numerosissime illustrazioni e scritte.
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO globo
-
MATERIA E TECNICA
avorio
carta di cotone
legno
ottone
tela di canapa
-
MISURE
Diametro: 108 cm
Altezza: 150 cm
Lunghezza: 140 cm
-
CLASSIFICAZIONE
sfera celeste
carta stellare
mappa celeste
-
ATTRIBUZIONI
Coronelli Vincenzo Maria (1650/ 1718)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
- LOCALIZZAZIONE Monastero Olivetano di S. Vittore al Corpo (ex) - complesso
- INDIRIZZO Via S. Vittore, 21, Milano (MI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione privata
- ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2011
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0