Insufflatore di tabacco

sec. XVIII seconda metà

Si tratta di uno strumento composito e scomponibile in varie parti. Ad una sorta di infusore (infundibulum) venivano collegati vari tipi di cannule e un mantice grazie al quale il fumo poteva essere sospinto nell'ano. L'infundibulum era costituito da un cilindro di legno (con entrambe le basi svitabili), nel quale era alloggiato un piccolo contenitore, sempre cilindrico, di ottone, dotato di buchi su entrambe le basi, che doveva contenere il tabacco da bruciare. La base inferiore del contenitore era denominata 'cinerario', poichè in essa si raccoglieva la cenere prodotta dalla combustione del tabacco. Un foro praticato sul lato permetteva la comunicazione con una cannula in cuoio, dotata di una punta rigida di avorio che veniva introdotta nell'ano. Al cilindro era avvitata una lunga cannula, sempre di legno, sulla quale era possibile innestare il mantice in pelle, a fisarmonica.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO Insufflatore di tabacco
  • MATERIA E TECNICA avorio
    cuoio
    legno
    ottone
  • MISURE Lunghezza: 27||38||31 cm||cm||cm
  • CLASSIFICAZIONE insufflazione di tabacco
  • ATTRIBUZIONI Malliard Joseph||brambilla Giovanni Alessandro (1748/ 1814||1728/ 1800)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo per la Storia dell'Università
  • LOCALIZZAZIONE Università di Pavia - complesso
  • INDIRIZZO Corso Strada Nuova, 65, Pavia (PV)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Università degli Studi di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Malliard Joseph||brambilla Giovanni Alessandro (1748/ 1814||1728/ 1800)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'