Dilatatore composto

sec. XVIII seconda metà

Dispositivo formato da due bracci snodabili che si incrociano in due diversi punti. L'estremità delle valve presenta una lieve concavità. Dalla parte dell'impugnatura i due bracci si incastrano l'uno dentro l'altro e, al di sopra del punto di incastro, ciascuno di essi si prolunga in un braccio snodato grazie al quale essi possono nuovamente incrociarsi. All'estremità superiore sono fissati sul lato esterno di ciascun braccio altri due pezzi che completano il meccanismo che permette l'apertura e la chiusura dello strumento.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO Dilatatore composto
  • MATERIA E TECNICA acciaio
  • MISURE Lunghezza: 22,3||22 cm||cm
  • CLASSIFICAZIONE vescica
    calcolosi
    chirurgia castrense
    cistotomia
    litotomia
  • ATTRIBUZIONI Malliard Joseph||brambilla Giovanni Alessandro (1748/ 1814||1728/ 1800)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo per la Storia dell'Università
  • LOCALIZZAZIONE Università di Pavia - complesso
  • INDIRIZZO Corso Strada Nuova, 65, Pavia (PV)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Università degli Studi di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Malliard Joseph||brambilla Giovanni Alessandro (1748/ 1814||1728/ 1800)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'