di Tomaso Speroni - Milano (prima metà sec. XX)

sec. XX prima metà

Bilancino titolatore, bilancia a pendolo. Lo strumento si compone di una colonna centrale che appoggia su un basamento a tre piedi, nell'uno dei quali si trova una vite micrometrica per l'esatto livellamento del bilancino sul piano. Un grande arco metallico, sul quale sfiora il braccio di un indice, segna direttamente in "denari" il peso del provino appeso al gancio portato dall'estremità superiore all'indice stesso. Sull'arco sono incise due scale: Scala "con peso" da 0g a 300g, con numero ogni 10g; graduazione ogni 10g e 2g. Scala "senza peso" da 0 a 50, con numero ogni 5 unità, graduazione ogni 5 e 1 unità. Un perno sulla colonna ospita un contrappeso circolare (che porta inciso "D 300") che serve per l'utilizzo del bilancino con la doppia scala: il contrappeso deve essere inserito (l'indice è dotato di un pernino per l'aggancio del peso) quando si pesano provini corrispondenti alla graduazione di peso maggiore e levato quando si pesano provini corrispondenti alla graduazione di peso minore. Alla base delle due scale "Per Seta - Giri 400 - Metri 450 - P. Dec.": è l'indicazione di come deve essere preparato il "provino" di seta per la determinazione del titolo con questo strumento. Etichetta metallica: "Premiata ditta T.Speroni di R. Pedroni - Fabbrica Pesi e Misure - Articoli per Setifici - Milano - Negozio Via Orso 5, Telef. 85664 - Officina: Via Degli Imbriani 81, Telef. 60387". Etichetta adesiva faccia posteriore "O.R.M.A. Milano - Apparecchi Scientifici - Via S. Vittore 27, Tel 432913".

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tomaso Speroni - Milano

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'