memoria a tamburo magnetico

post 1953 - ante 1953

Il dispositivo è costituito da due parti separate: il tamburo e il blocco dei sensori. Il dispositivo nel suo complesso prevede che il tamburo venga inserito nel blocco dei sensori. Il tamburo è un cilindro in acciaio, internamente cavo, del diametro di 10 cm e lungo circa 41 cm; all'interno è inserito un albero costituito anch'esso da un cilindro cavo di diametro 3,5 cm lungo 50,5 cm fissato alle estremità del cilindro e libero di ruotare indipendentemente dalla rotazione del cilindro. Ad una estremità del cilindro, montata sull'albero, ma solidale con il cilindro stesso, è presente una parte di diametro 6 cm con l'estremità dentata; su questa parte è inserito un disco estraibile, di diametro leggermente superiore a quello del cilindro, che serve a fissare il tamburo sul blocco dei sensori. Il blocco dei sensori è costituito da un telaio semicilindrico in alluminio realizzato in modo da poter accogliere il tamburo. Su un lato del telaio sono montati quattro blocchi di sensori magnetici costituiti rispettivamente da 18, 8, 16 e 5 testine magnetiche, da ognuna fuoriescono cinque fili di rame rivestiti in plastica che terminano su connettori a pin, ciascuno dei quali contrassegnato da un numero. Sul lato opposto del telaio sono montati tre file di blocchi di sensori magnetici, ciascuna costituita da tre blocchi da 27, 16 e 5 testine magnetiche; anche da ciascuna di queste fuoriescono cinque fili di rame rivestiti in plastica che terminano su connettori a pin, ciascuno dei quali contrassegnato da un numero.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - I.b.m. Italia (1927/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1953 - ante 1953

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'