figura femminile

piatto, 1923 - 1923

Piatto tondo, in terracotta incisa e smaltata, foggiato al tornio, leggermente concavo con piede ad anello e bordo rialzato. Sullo sfondo monocromo grigio è raffigurato un busto di fanciulla caratterizzato da un lungo collo, occhi azzurri, piccola bocca, e morbidi capelli bruni mossi dal vento e circondato da fiori gialli e foglie.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA MAIOLICA
  • ATTRIBUZIONI Trucco, Manlio (1884-1974)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Acquistato dalle Civiche Raccolte alla "Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative" tenutasi a Monza nel 1923, il piatto appartiene a quella vasta produzione di maioliche dell'area ligure d'inizio Novecento. Sul retro del piatto troviamo la marca "Fenice/ALBISOLA/Trucco (sottolineato)", che permette di attestare l'opera a Manlio Trucco (1884-1774), fondatore nel 1922, insieme a Cornelio Gerenzani, della casa La Fenice. L'opera, realizzata nel 1923, denuncia una precisa memoria di Amedeo Modigliani conosciuto da Trucco durante il suo lungo soggiorno parigino, in particolare per l'utilizzo di un tratteggio netto e sottile delle linee di contorno, e per il caratteristico collo lungo e occhi grandi.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Trucco, Manlio (1884-1974)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'