Bovaro siciliano. Figura maschile, a mezzo busto, con fazzoletto in testa, appoggiato ad un bastone

dipinto, post 1954 - ante 1954

ritratto

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA olio su tavola
  • ATTRIBUZIONI Milluzzo, Sebestiano (1915)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • INDIRIZZO Via Guido da Suzzara, 48/B, Suzzara (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al VII° Premio Suzzara vinse L. 30.000, un fornello a gas e una bicicletta per bamibino. Il ricorso ad un acceso cromatismo deriva dalla pittura dei fauves. La resa espressionistica del volto e delle mani e l'uso di un linguaggio plastico, piuttosto angoloso, sono frutto di un'elaborazione abbastanza personale del realismo cubo-espressionista di Picasso, visto attraverso l'opera guttusiana. L'artista, di origine catanese, ha sempre operato in ambito siciliano. Nei primi dipinti mostra derivazioni dalla pittura macchiaiuola. Dopo la guerra, la sua pittura si orienta verso i maestri dell'impressionismo fino alle esperienze cubiste e picassiane. Degli anni '60 la sperimentazione di tecniche diverse: incisioni, ziconografie, litografie, sbalzi, sculture, cartelloni e scenografie. Nel 1939 espone per la prima volta alla XI Mostra Sindacale d'Arte di Palermo. Durante tutti gli anni '50 partecipa a varie mostre e premi nazionali. Negli anni '60 espone anche in alcune collettive all'estero.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Mantova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1954 - ante 1954

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'