Studio per i falciatori. Contadini che falciano il grano

dipinto, post 1956 - ante 1956

genere

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA OLIO SU TELA
  • ATTRIBUZIONI Francesconi, Giancarlo (1925)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • INDIRIZZO Via Guido da Suzzara, 48/B, Suzzara (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al IX° Premio Suzzara (1956) vinse una medaglia d'oro, un rasoio elettrico e lire 25.000. Uso di una tavolozza quasi monocroma. La definizione delle figure è resa con estrema libertà in quanto si tratta di uno studio. Lo stile è chiaramente di derivazione post-espressionista L'artista nasce a Bologna nel 1925.Dopo aver compiuto gli studi classicinfrequenta per quattro anni la facoltà di medicina e i corsi di nudo all'Accademia di Belle Arti di Bologna. In seguito si trasferisce a Milano dove segue i corsi serali all'Accademia di Brera. Inizialmente si volge ad una pittura di derivazione post-cubista. Nel 1949 vince il primo premio Bianchi. Nel 1953 si avvicina al Neorealismo. Nello stesso anno vince un premio alla Biennale del mare di Rimini. Partecipa ad altre esposizioni e premi, fino ad una personale alla Galleria La Colonna di Milano nel 1956. Nello stesso anno partecipa al Premio Suzzara. Dal 1956 al 1958-59 realizza nelle sue opere un passaggio da una classicità realista ("Il mietitore") ad un espressionismo in cui l'oggetto tende sempre più a rarefarsi ("Cardinale", "Organismo"). Dopo il '59 smette di esporre, abbandona l'astrazione e recupera la figurazione in opere caratterizzate da un espressionismo risolto per simboli. ("Cavallette") o da uno schema geometrico.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Mantova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1956 - ante 1956

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'