Vecchio cameriere. In un grande salone, molte sedie accatastate a sinistra; a destra, un ometto di spalle

disegno, post 1956 - ante 1956

genere

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA inchiostro su carta
  • ATTRIBUZIONI Gaibazzi, Remo (1915-1994)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • INDIRIZZO Via Guido da Suzzara, 48/B, Suzzara (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Alla IXa edizione del Premio Suzzara (1956) vinse kg. 20 di pasta alimentare, un fornello e £. 5000. Attraverso uno stile estremamante descrittivo l'autore crea un contrasto tra l'ironia con cui è rappresentato il cameriere e l'atmosfera di solitudine suggerita dalla grande sala vuota. L'artista nasce a Stagno di Roccabianca (Parma) nel 1915. Negli anni Trnta disegna e produce pezzi fondati sull'iperbole delle forme. Ma nel dopoguerra dalle caricature si volge al racconto diuna nuova storia: quella della sua città, degli emarginati e delle case escluse e degli intonaci cadenti. Disegna per "Paese Sera" ma alla fine rinunzia a trasferirsi presso il "Corriere della Sera" a Milano. Negli anni Cinquanta utilizza alcuni temi dell'Espresionismo : ripercorre Heckel e Kirchner e la loro grafica, Grosz e la Nuova Oggettività tedesca, utilizzandoli come strumento di critica acuminata, impietosa. Poi si confronta con la cultura della comunicazione e affronta il problema dei media come strumento da utilizzare, non da rspingere: tema che unirà ala dimensione dell'angoscia di Francis Bacon , atttorno al 1960. Poi viene il tempo dei grandi quadri colorati, strutture note della città, quadri che escono dalla civiltà dell'astrazione europea, da MAx Bill a Luigi Veronesi.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Mantova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1956 - ante 1956

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'