marsina - manifattura lombarda (ultimo quarto sec. XVIII)

marsina, post 1775 - ante 1799

Marsina di panno di lana bruno, profilature riccamente ornate con fiori piuttosto stilizzati, ricamati con sete policrome in grigio chiaro, bianco, rosa carico e verde, ricami ripresi sui polsi, sulle tasche, sul colletto molto alto, ornata all'altezza del petto con quattro bottoni rotondi e piatti rivestiti di panno e ricamati con fiore stilizzato centrale.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO marsina
  • MATERIA E TECNICA panno di lana
    seta dipinta
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala est del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Cesare Battisti, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La marsina fa parte dell'abito maschile che documenta il gusto "francese" per i deliziosi e ricchi ricami che adornano le profilature secondo la moda ormai corrente a partire dalla metà degli anni settanta del XVIII secolo. La linea della marsina è a falde strette e sfuggenti in modo da lasciare completamente scoperti i calzoni e la parte anteriore della sottoveste; una linea da riferire all'influenza inglese: non compaiono ormai più gli occhielli, solo in qualche caso due o tre all'altezza del petto, perchè è dettame della moda lasciarla completamente aperta e dopo il novanta con colletto molto alto ed evoluzione inversa per il paramani. Il costume maschile si avvale, inoltre, di ornamenti di pizzi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1775 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE