RITRATTO DELLA CONTESSA MARIA TRIVULZIO

dipinto, post 1700 - ante 1799

Il dipinto raffigura la contessa, di tre quarti, sorridente, con elegante veste di broccato a fiori dall'ampia scollatura ed elegante manto di velluto verde scuro, parrucca incipriata con ricciolo sulla spalla e ornata con ricchi gioielli, preziosi orecchini e fermagli alle maniche, fondo scuro, cornice di stucco dorato non pertinente.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA OLIO SU TELA
    stucco dorato
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala est del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Cesare Battisti, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto di tipo convenzionale e di mediocre qualità pittorica raffigura Maria Eleonora figlia del marchese Teodoro Giorgio Trivulzio e di Elena del conte Marco Arese. Fu tra le dame ammesse nel 1756 alla corte di Francesco d'Este a Milano. Il 16 novembre 1726 si era unita in matrimonio col conte Giuseppe Giacomo ( 1681 - 1744 ), cfr. Calvi 1884, tv. X
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE