console - produzione lombardo-veneta (sec. XVIII)

console, post 1700 - ante 1799

Tavolo a muro di legno dolce, piano mistilineo con bordo dorato poggiante su quattro sostegni ricurvi decorati con volute, motivi a "pelacette" che si riuniscono con una traversa a volute incrociate, terminanti con piedi a zoccolo caprino.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO console
  • MATERIA E TECNICA legno intagliato/ dipinto/ dorato
  • AMBITO CULTURALE Produzione Lombardo-veneta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala ovest del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Attendolo Bolognini, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante le pesanti e grossolane ridipinture e dorature probabilmente ottocentesche e tali da voler imitare la settecentesca lacca veneziana, l'arredo si presenta di proporzionata ed elegante fattura; probabilmente eseguita nel sec. XVIII da maestranze lombardo-venete, ( cfr. i tipici piedi a zoccolo caprino, la calma scelta di motivi decorativi a "rocaille", la leggera struttura ) e per confronti stilistici si veda una console settecentesca veneziana della collezione fatti Casazza di Venezia ( Gonzales Palacios, 1969, II, p. 25 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE