seggiolone - produzione Italia settentrionale (sec. XIX)

seggiolone, post 1800 - ante 1899

Grandi seggioloni di massello di noce naturale, lucidato, alto schienale imbottito e sagomato nella parte superiore, due braccioli di legno molto ricurvi decorati con foglie e poggianti su balaustri intagliati, crociera formata da volute eseguite ad intaglio con motivi vegetali e vaso con foglie al centro, poggianti su gambe con capitello a vaso incrostate sul dado di raccordo con la crociera e poggianti su piedi "a vasetto", rivestimento a volute e racemi pertinente di cuoio pirografato sul sedile e schienale quest'ultimo decorato anche con leone rampante, borchie di metallo sbalzato.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO seggiolone
  • MATERIA E TECNICA legno di noce intagliato
    pelle pirografata
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala est del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Cesare Battisti, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' difficile stabilire con sicurezza il luogo di produzione di questi seggioloni realizzati nel sec. XIX ( si veda l'intaglio non spontaneo e piuttosto grossolano ) riprendendo motivi strutturali e decorativi di arredi dei sec. XVII-XVIII attribuibili ad area lombardo-veneta per la forma dello schienale, il moderato movimento dei braccioli, la sobria decorazione si veda per confronti stilistici uno sgabello conservato nel Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste e ritenuto opera veneta del primo quarto del sec. XVIII ( Alberici 1980, p. 240 ). D'altra parte le gambe "a vaso" e i piedi "a vasetto" richiamano modelli francesi del sec. XVII e pertanto fanno pensare anche a una possibile ripresa ottocentesca di produzione piemontese del sec. XVII-XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE