MIRACOLO DI SAN BENEDETTO

dipinto murale, post 1500 - ante 1510

In primo piano S. Benedetto attorniato dai monaci con il saio scuro. Il fondo è modulato su toni di rosso e rosa scuro. L'episodio miracoloso riguarda - secondo quanto riferisce l'iscrizione sottostante - la caduta da una finestra di un vaso rimasto intatto.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA affresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Salvatore - complesso
  • INDIRIZZO Via Riviera, 20, Pavia (PV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione della cappella viene citata dal Maiocchi, dalla Ferrari (che la assegna al Lanzani a aiuti) e dal Natali. Essa fu probabilmente eseguita da un pittoredi formazione lombarda, e forse solo locale, attivo all'inizio del tardo '500. Che si tratti di una personalità minore è attestato dalla partitura rigida e schematica del panneggio dei monaci, mancanza di interazione fra figure e sfondo delineato i modo molto sommario. Dalla iconografia corrente del Santo non si ricava un'indicazione sicura per l'idenitficazione dell'episodio. Nell'episodio del tentativo di avvelenamento dei monaci di Vicovaro, il bicchiere con il veleno veniva rotto miracolosamente.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA pertinenza edificio monumentale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Università degli Studi di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE