decorazione parietale (inizio sec. XVI)

decorazione parietale, post 1500 - ante 1510

Attorno ai bordi delle vele è dipinta una fascia decorata a grottesche in toni di grigio dorato su fondo scuro; nelle campiture triangolari con un angelo musicante il fondo è rosso scuro. Angeli musicanti sono dipinti anche attorno alla chiave di volta. Negli oculi sono dipinti i profeti. Chiave di volta e cornici sui costoloni lignee.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO decorazione parietale
  • MATERIA E TECNICA affresco
    LEGNO DORATO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Salvatore - complesso
  • INDIRIZZO Via Riviera, 20, Pavia (PV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Fanciulli Pezzini aveva distinto la decorazione della navata centrale, assegnata al Lanzani ed aiuti, da quella del tiburio e dell'abside centrale, definite di "stile butinonesco". La puntigliosa nitidezza del segno della decorazione e le fisionomie marcate dei profeti potrebbero orientare verso il Butinone stesso, anche in considerazione dell'iscrizione della quinta vela con il nome Bernan. Saranno tuttavia necessarie ricerche in questa direzione, poichè potrebbe anche trattarsi di Bernardino Bergognone, pittore attivo in questi anni alla Certosa nella cui formazione possono essere entrate esperienze condotte nella direzione Butinone-Zenale. Analoghe considerazioni possono essere fatte per la decorazione della campata antistante l'abside e per le lunette. La chiave di volta e le cornici lignee dorate che coprono i costoloni sono settecentesche.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA pertinenza edificio monumentale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Università degli Studi di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'