RITRATTO DI PIETRO MARTIRE RUSCONI

dipinto, ca. 1855 - ca. 1855

ritratto

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA OLIO SU TELA
  • ATTRIBUZIONI Caimi Antonio (1811/ 1878)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Valtellinese di Storia e Arte
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Sassi De' Lavizzari
  • INDIRIZZO Via Maurizio Quadrio, 27/ p, Sondrio (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pietro Martire Rusconi fu zio del Caimi ed ebbe una notevole importanza per gli inizi della carriera artistica del nipote. Fu egli stesso pittore, oltre che poeta e scrittore. Il ritratto presenta il Rusconi con attributi che lo qualificano più come letterato che come pittore: seduto su una seggiola, è colto in un momento di pausa durante la lettura con il libro e gli occhiali in mano. Nel volto Caimi dà prova di abilità ritrattistica, individuando analiticamente tutti i tratti e i segni fisionomici: ne esce un ritratto tra i più riusciti del Caimi, con un effetto di saggezza ed austerità nella presentazione del personaggio. Il ritratto fu donato al Comune di Sondrio dal Signor Emilio Rusconi in occasione della mostra del 1938.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Valtellinese di Storia e Arte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caimi Antonio (1811/ 1878)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1855 - ca. 1855

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'