San Nicola. San Nicola

icona, post 1850 - ante 1890

San Nicola vescovo di Mira, è ritratto di tre quarti, in posizione frontale, mentre benedice con la mano destra; con la sinistra regge il libro del Vangelo chiuso da una coperta decorata con cornicetta e croce centrale. Il santo è raffigurato, secondo la tradizione, rivestito dei paramenti vescovili. Ai lati del volto di San Nicola appare la scritta in caratteri greci: San Nicola

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA tempera all'uovo su tavola
  • AMBITO CULTURALE Scuola Greca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
  • INDIRIZZO Via Bernardino Varisco, 9, Chiari (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il culto di San Nicola, protettore ed intercessore nelle disgrazie, patrono dei navigatori e dei viaggiatori, vincitore dei demoni, ha larga diffusione in tutta l'area cristiana sia occidentale che orientale. Le testimonianze dell'universalità del culto di San Nicola sono numerose e costanti. L'autorevole "The Oxford Dictionary of Saints" lo definisce uno dei santi più universalmente venerati sia in Oriente che in Occidente. Anche per l'Enciclopedia Cattolica il Santo di Mira e di Bari è uno dei santi più popolari sia della Chiesa greca che della latina.Un segno palpabile della sua immensa popolarità è dato dalla diffusione del suo nome nel mondo intero, soprattutto se si tien conto delle sue varianti, nonché dal numero delle chiese a lui dedicate. Nella nostra icona, di scuola greca del XIX secolo, San Nicola vescovo di Mira, è ritratto, su una tavoletta intera di cipresso, di tre quarti, in posizione frontale, mentre benedice con la mano destra, secondo il gesto trinitario; con la sinistra regge il libro del Vangelo chiuso da una coperta decorata con cornicetta e croce centrale. La mani sono ricoperte in argento sbalzato. Il santo è raffigurato, secondo la tradizione, rivestito dei paramenti vescovili: lo sticharion blu, coperto da un ampio manto rosso, orlato ad una greca, su cui ricade, sul davanti, l'omophorion ocra, crocesignato. Il volto, circondato da un nimbo ricoperto d'argento sbalzato ad arabeschi con fiore centrale, è ascetico, con capelli corti, barba e lunghi baffi spioventi ingrigiti. Gli occhi, leggermente girati a sinistra, sembrano fissare l'eternità. Ai lati del volto di San Nicola appare la scritta in caratteri greci: San Nicola. Custodita in teca contemporanea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'