motivi decorativi geometrici

incensiere, post 1400 - ante 1799

Piccolo incensiere a pianta esagonale con due lati opposti più ampi, con coperchio traforato a motivo di nuvole e bordo ornato da una teoria di motivi arcaicistici di cicala. L'ornato del corpo è ripartito su tre fasce. Quella superiore a ornati incisi a spirale ottagonale e quella inferiore a motivo di onde sono separati nel mezzo da una fascia piana leggermente rilevata. Il copo poggia su piedini modanati posti ai vertici. Dalla bocca di due mascheroni di unicorno si dipartono piccole anse verticali a occhiello. Sul fondo esterno un marchio a rilievo costituito da un carattere entro cornice rettangolare. Bronzo rossiccio, patinato di nero (laccato?), con segni di doratura quasi del tutto svanita.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO incensiere
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione a cera persa/ patinatura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Cinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Arte Moderna e Contemporanea. Collezione Giovanni Battista Lucini Passalacqua
  • LOCALIZZAZIONE MUDEC - Museo delle Culture
  • INDIRIZZO Via Tortona 56, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma a pianta esagonale si ritrova in alcuni piccoli incensieri di ceramica giapponese. I motivi di onde sono tipici dei bronzi cinesi di epoca Song e Yuan,ma sono ripresi anche nei bronzi Giapponesi. I motivi a spirale ottagonale riprende quello a tartaruga kikkomon. Il motivo a lancette o a cicala è simile a quello di un vaso della collezione Garda. Anche la fascia piana a metà del corpo e i trafori a forma di nuvole si ritrovano su oggetti giapponesi di maggiori dimensioni. Il marchio riportato sul fondo sembrerebbe un carattere arcaicizzante di fantasia. Per la forma e per la presenza del marchio sembrerebbe trattarsi di un pezzo giapponese. Sembrebrebbe che l'oggetto abbia subito diversi processi di ripatinatura, doratura e laccatura, verosimilmente avvenuti in periodi diversi. (Pietro Amadini)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302166816
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Mudec - Museo delle Culture
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018||2018||2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE