Pelleas e Melisanda (bozzetto scenografico per il terzo atto)

disegno, 1932 - 1932

tracce di matita e d'inchiostro nero, tempera su cartone

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA cartone/ matita/ inchiostro/ tempera
  • ATTRIBUZIONI Colombo, Isaia (1898-1970 Post)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ispirandosi all'opera pirandelliana "Sei personaggi in cerca d'autore", il 12 novembre 1932 nelle proprie sale di via Brera la Galleria del Milione inaugurava una mostra di scenografia moderna con bozzetti, plastici e maschere teatrali di un gruppo di giovani scenografi: "Nove giovani scenografi milanesi in cerca di un palcoscenico italiano". In quell'occasione esposero Gilberto Bassoli, Giovanni Broggi, Franco Cagnoli, Isasia Colombo, Mario Cristini, Enrico Kaneclin, Bruno Montonati, Vinicio Paladini e Umberto Zimelli, tutti artisti milanesi di nascita o di adozione e legati a tendenze astratte e razionaliste. Presentati sul Bollettino n. 2 della galleria da Anton Giulio Bragaglia, questi artisti costituivano il "Gruppo giovani scenografi milanesi" e pubblicarono il proprio manifesto sul bollettino. Nelle loro opere svilupparono una nuova innovazione scenica futurista, rinnovata da una componente artistica internazionale. Essi infatti, troppo giovani per aver potuto vivere l'esperienza marinettiana, erano indirizzati verso stimoli di respiro più internazionali come il cubismo, l'espressionismo o in architettura il razionalismo europeo del Bauhaus. Dall'analisi delle otto opere acquistate in quell'occasione dalle Civiche Raccolte milanesi e conservate presso il Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco (ivv. Agg. 476 - 489- 490 - 491 - 492 - 493 - 494- 498), emerge come le scenografie non seguano più le tendenze della pittura, ma tornino a ispirarsi all'architettura. Tuttavia è evidente che l'impaginazione scenica di alcuni dipinti del gruppo Novecento o della Metafisica sono stati punto di riferimento per un linguaggio formale poi sviluppato da questi artisti. "Carrà e Sironi diventano gl'involontari veicoli che permettono di prendere contatto con il razionalismo del Bauhaus o addirittura con l'espressionismo, ivi compreso quello scenografico che suggeriva le soluzioni più arditamente avanguardistiche del tempo in campo teatrale e cinematografico"(Monteverdi p. 22). Queste opere nate per un palcoscenico mai trovato si caratterizzano per la presenza di volumi squadrati in cui vengono contrapposti fasci di luce che annullano i limiti immaginari del fondale. Moduli architettonici che si sovrappongono a spartiture spaziali o che cercano fughe prospettiche attraverso un rigore d'impostazione cubista, espressionista o astratta.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302160599
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1932 - 1932

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'