Il traghetto

dipinto, post||ca. 1700||1696 - ante||ca. 1724||1697

storia

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Marini, Antonio Maria (1668/ 1725)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Sistema Museale Montichiari Musei. Collezione Fenaroli Avogadro Collezione Valotti Collezione Lechi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Tabarino
  • INDIRIZZO Piazza Teatro, 23, Montichiari (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, assieme a un'altra tela (Inv. MLM81) custodita presso il Museo Lechi di Montichiari (Bs) faceva anticamente parte della collezione Fenaroli Avogadro conservata nella villa di Erbusco (Brescia). Successivamente le opere passarono per linea ereditaria alla famiglia Lechi. L¿alta qualità della stesura pittorica e la tonalità dei cieli, con le sfumature dei gialli che si fondono con i grigi, confermano l¿attribuzione al veneziano Antonio Maria Marini. Artista dalla pittura luminosa e serena capace qui di rimandare ai dipinti del classicismo seicentesco romano e bolognese. La presenza in collezioni bresciane di molte opere di Marini lascia ipotizzare un suo soggiorno tra il 1694 e il 1697 a Brescia, dove era notevole la diffusione di opere di pittori nordici nelle raccolte nobiliari. Un dettaglio che giustificherebbe, in quegli anni, la componente fiamminga dell¿artista, a cui fa riferimento, nel Traghetto, il particolare del personaggio col boccale di birra in mano. Nella Battaglia con rovine Marini segue invece gli esempi del napoletano Salvator Rosa (1615-1673) e fonde il genere della "battaglia" con quello della "rovina", entrambi assai apprezzati dai collezionisti del tempo. (Notizie storico-critiche relative al progetto di catalogazione del 2013-2014).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302146653
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Fondazione Civiltà Bresciana
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marini, Antonio Maria (1668/ 1725)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post||ca. 1700||1696 - ante||ca. 1724||1697

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'