Baccante con cimbali

dipinto, post||ca. 1640||1660 - ante||ca. 1660||1670

allegorie, simboli e concetti

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cantofoli, Ginevra (1618/ 1672)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Sistema Museale Montichiari Musei. Collezione privata Luigi Lechi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Tabarino
  • INDIRIZZO Piazza Teatro, 23, Montichiari (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I cimbali legati alle mani, il serto d¿edera che corona la testa e il viso trasognato, sono gli elementi che identificano questa giovane donna in una baccante, figura che nell¿antichità classica era dedita a venerare Bacco (per i greci Dioniso) con danze e canti fino a renderla folle. L¿opera è attribuita a Ginevra Cantofoli, pittrice bolognese recentemente riscoperta, che mostra nella sua produzione artistica una predilezione per questi soggetti allegorici femminili, dagli incarnati brillanti e ben torniti dal chiaro-scuro. I suoi riferimenti furono i grandi maestri del Seicento bolognese, da Guido Reni (1575-1642) a Domenichino (1581-1641). Il dipinto giunse nella collezione Lechi forse per eredità dalla famiglia Polini. (Notizie storico-critiche relative al progetto di aggiornamento di catalogazione del 2013-2014).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302146587
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Fondazione Civiltà Bresciana
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'