Decorazioni scultoree per fontane

disegno, ca. 1560 - ca. 1600

disegno quotato, eseguito a penna a mano libera con bistro e ombreggiature a tratteggio; sul lato destro e nella parte bassa del foglio sono presenti ulteriori disegni a grafite in parte cancellati; il supporto è di carta colore avorio con margini frastagliati

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ bistro a penna
  • AMBITO CULTURALE Ambito Centro-italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Fontane" con la definizione "186 con cornucopio". Sul foglio in esame sono riportati i dettagli figurativi di due fontane. Il primo, nella parte superiore, è quotato e descritto nell'iscrizione sottostante, dalla quale si deduce che si tratta di un rilievo di un manufatto esistente. Il disegno rappresenta la testa di un elefante dalla cui bocca e proboscide rialzata escono zampilli d'acqua e il cui corpo, trasformato in un vaso ricurvo in forma di corno, appoggia sulla parte terminale (tagliata nel disegno) di un motivo vegetale, foglie o petali frastagliati e incurvati. A cavalcioni dell'elefante è un putto ignudo, che tiene sollevata la proboscide tramite un appiglio. Il vaso è decorato da uno stelo sinuoso con foglie ovalizzate e bacche e l'imboccatura presenta un bordo a mezzo toro decorato a fogliette. La testa dell'elefante è rappresentata anche frontalmente. Nella parte sottostante del foglio si trovano altri due soggetti, sempre disegnati accuratamente con inchiostro tratteggiato a penna, di cui quello a sinistra rappresenta un mascherone di vecchio rugoso e con barba, orecchie appuntite da satiro e chioma fluente rialzata da cui spuntano a lato motivi vegetali. La bocca spalancata doveva probabilmente servire alla fuoriuscita dell'acqua. A destra è invece rappresentata una figura femminile a cavalcioni di un pesce o mostro marino dalle cui fauci tenute aperte dalle mani della fanciulla escono zampilli d'acqua che si riversa alla base. Accovacciato dietro la fanciulla e con la mano sinistra sopra la spalla, un satiro che soffiando dentro un corno ricurvo emette un getto d'acqua. Sul foglio verso il margine inferiore si trovano ulteriori schizzi a matita di fontane, in questo caso complete di supporto e vasca, con figure variamente adagiate nell'invaso o lungo i bordi. Dello stesso mascherone si intravede uno schizzo semi-cancellato sulla destra, forse preparatorio della soluzione tratteggiata a penna. Lo stile sembra essere lo stesso dei disegni di cui agli invv. 6,133 R e 6,133 V (Milano, Collezione Sardini Martinelli).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302056655
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1560 - ca. 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE