candelabro - ambito lombardo-veneto (prima metà sec. XIX)

candelabro, post 1800 - ante 1849

Coppia di candelabri a cinque bracci in legno dorato. Piede modanato rettangolare. Fusto decorato con foglie d'acanto da cui partono bracci portacero scanalati e volute arricciate terminanti in corolle fiorite.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO candelabro
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo-veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza Rosate, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I vari tipi di candelabro con più di due bracci possono essere classificati in base al numero dei bracci e alla loro disposizione: simmetrica, radiale o digradante. La coppia in esame è realizzata in legno dorato nella tipologia a cinque bracci radiali. Sopra un piede modanato rettangolare si innesta un fusto decorato con foglie d'acanto da cui partono sia bracci portacero scanalati che volute arricciate terminanti in corolle fiorite. I candelabri denotano il permanere del gusto neoclassico nel repertorio decorativo e nella disposizione rigorosamente simmetrica delle forme, rispecchiando un'evoluzione di esso in chiave ornamentale ed eclettica.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302055754
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE