Tentazione di Adamo e Eva

piatto per elemosine, post 1400 - ante 1499

Piatto per elemosine in ottone argentato di forma circolare. Tesa piatta con piccoli motivi decorativi: punte di lancia cimate da piccoli gigli e fogliette stilizzate. Sponda concava sbalzata a vescica di pesce. Nel cavetto, rifinito da una fascia con lettere gotiche, la scena della tentazione di Adamo ed Eva.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO piatto per elemosine
  • MATERIA E TECNICA ottone/ sbalzo/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Tedesca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza Rosate, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un grande piatto per elemosine di produzione tedesca. La presenza di maestranze tedesche nell'Italia settentrionale e centrale è testimoniata a partire dal XV secolo fino a tutto il Seicento. Elemento attributivo determinante è la scritta in lingua tedesca presente sul bordo esterno del cavetto: si tratta di motivi in gotico capitale in genere indecifrabili (come in questo caso) che rivestono esclusivo carattere decorativo e non epigrafico. I più antichi piatti per elemosine, ascrivibili entro il XV secolo, presentano nel cavetto, al posto del più consueto rosone ricorrente a partire dal Cinquecento, scene sacre. Quella più diffusa risulta essere la tentazione di Adamo ed Eva. Un esemplare identico al manufatto qui schedato, non in ottone ma in bronzo, è conservato presso la chiesa di Santa Maria delle Scale a Ragusa ("Suppellettile ecclesiastica", 1988, pp. 282-283, fig. 141).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302055687
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'