ghiera di Tagliaferri, Giovanni (fine/inizio secc. XIII/ XIV)

ghiera, post 1290 - ante 1310

La ghiera costituisce il coronamento superiore della trifora e si sviluppa attraverso un arco a pieno centro leggermente strombato definito, lungo il profilo superiore, da una sottile cornice rilevata. Ad essa segue una fascia decorativa caratterizzata da una alternanza di conci in marmo bianco e mattoni. La ghiera si conclude con due elementi in cotto decorati a dentelli.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO ghiera
  • MATERIA E TECNICA marmo botticino/ sagomatura/ scultura
    mattone/ scultura/ sagomatura
  • ATTRIBUZIONI Tagliaferri, Giovanni (1864-1936)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Broletto - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Paolo VI, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ala occidentale del Broletto venne edificata tra la fine del XIII secolo e l'inzio del successivo durante la signoria del vescovo Berardo Maggi e più volte rimaneggiata nel corso dei secoli successivi. Le bifore e le trifore vennero tamponate e sono state aperte altre finestre. I restauri eseguiti tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento riportano alla luce le strutture medievali e le integrano in stile; mentre nella facciata verso piazza Paolo VI erano molte le pertinenze architettoniche e decorative originali soppravvisute, sul lato verso il cortile interno gli elementi ricostruiti in sede di restauro sono molto più numerosi.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302034214
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Brescia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tagliaferri, Giovanni (1864-1936)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1290 - ante 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'