Personificazione dello zodiaco

disegno, post 1550 - ante 1649

disegno eseguito con grafite, a mano libera, con tracce di matita rossa; il supporto è di carta chiara pesante con margini superiore, destro e inferiore frastagliati

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ matita rossa
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Idolo emblematico". Il disegno in esame rappresenta una figura umana, le cui parti del corpo corrispondono ai diversi segni zodiacali, che con la mano destra tiene un foglio, mentre la mano sinistra è appoggiata sul globo di un mappamondo. Immagini astrologiche, cosmologiche e a contenuto magico-esoterico e allegorico-simbolico furono parte integrante della cultura, dell'universo mentale e della stessa produzione di quasi tutti i maggiori artisti del Cinquecento. Il disegno potrebbe semplicemente rappresentare il potere divinatorio astrologico che domina il mondo oppure avere collegamenti con la mitologia e rappresentare l'immagine di Eracle (Ercole) come dominatore del mondo, le cui dodici fatiche furono correlate con i segni dello Zodiaco, molti dei quali sono rappresentati da animali.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302025998
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1550 - ante 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE