Veduta prospettica di atrio di palazzo in due soluzioni

disegno, 1575 - 1599

disegno eseguito con grafite, a tiralinee e compasso e parte a mano libera; è tracciato su carta chiara con margini superore e sinistro frastagliati

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Prospettiva in due modi". Il disegno è uno studio prospettico che rappresenta due soluzioni per un atrio di forma rettangolare con colonne e arcate sovrapposte. Nella versione a sinistra le arcate sono divise da una semplice cornice, mentre a destra è interposta anche una balaustra. In primo piano l'apertura è inquadrata da due archi, di cui quello a sinistra più ribassato, che si incontrano in un pendente centrale. Lo stesso motivo, ma con archi uguali ai quali sono appesi due medaglioni ovali a diverse altezze, è riproposto nella parte alta sullo sfondo. Nella parte bassa, sempre sullo sfondo, si trova invece un pendente centrale collegato a due volute laterali con festoni, sotto il quale, sul lato sinistro, è una nicchia semicircolare con una statua di figura femminile. Altre statue su piedistalli appena abbozzate compaiono tra le colonne di sinistra. Il disegno potrebbe essere associato a un altro relativo a un atrio di palazzo, interno alla Collezione (Milano, Sardini Martinelli inv. 4,77). Non si esclude l'ipotesi che possa trattarsi di un disegno scenografico.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302025908
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1575 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE