Architettura illusionistica

disegno, ca. 1775 - ca. 1799

Riquadrato a penna su tre lati. A matita, penna e inchiostro bruno, acquerelli colorati su carta bianca.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ penna/ inchiostro/ acquerellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Poldi Pezzoli. Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poldi Pezzoli
  • INDIRIZZO Via Alessandro Manzoni 12-14, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Una foto del disegno, non datata (negativo Perotti 23031) è conservata nell'album Lampugnani "Foto Dis. 1"; altre foto, non datate, si trovano nell'album D. 11; accanto a queste, Riccardo Lampugnani ha annotato il nome di Giambattista Tiepolo, ripetuto poi sul cartoncino di supporto e affiancato da una proposta di confronto con un disegno pubblicato da A. Bettagno (cat. n° 84, in "Disegni veneti del Settecento della Fondazione Cini e delle raccolte venete", Venezia 1963). Un secondo appunto del collezionista, posto sul cartoncino di supporto, sposta l'ipotesi di attribuzione verso Mengozzi Colonna, noto specialista di quadrature e collaboratore fedele di Tiepolo. L'accostamento, tuttavia, non è convincente: non ha infatti molto in comune, mi sembra, questo raffinato studio di volta, complesso di struttura e finemente ornato di motivi decorativi, con le aeree e lievi cornici che Mengozzi Colonna disegna per accompagnare le scene fastose di Giambattista Tiepolo. Il foglio della collezione Lampugnani è, a mio avviso, assai più vicino alle invenzioni dei decoratori bolognesi attivi negli ultimi decenni del XVIII secolo: per la matrice nettamente bibienesca, ancora, della soluzione architettonica; e per l'eleganza dei dettagli d'ornato, delicatamente in bilico tra barocchetto e neoclassicismo; si vedano, ad esempio, per confronto, le quadrature disegnate da Serafino Barozzi (Bologna 1735-1810) attorno al 1770, per la casa Gini, poi Veronesi, di Bologna, o per la villa Bovio Silvestri, verso il 1790 (cfr. A.M. Matteucci "I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli", Milano 2003, p. 22, n°10, e pp. 334-335).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301938478
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Poldi Pezzoli
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1775 - ca. 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE