Veduta prospettica di una cappella in S. Giacomo degli Spagnoli a Roma (?) e prospetto di altra cappella

disegno, post 1506 - ante 1550

disegno eseguito con inchiostro bruno, su tracce della preliminare costruzione a grafite, parte con tiralinee e compasso, parte a mano libera; è tracciato su carta chiara molto ingiallita

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ grafite
  • AMBITO CULTURALE Ambito Centro-italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Altro come sopra". Il foglio, diviso da una riga tracciata in mezzeria, offre due differenti rappresentazioni: la prima è una vista prospettica di una cappella, la seconda è un dettaglio in alzato forse di una cappella differente. Riguardo alla prima, una iscrizione minuta sull'alzata del gradino antistante l'altare, la identifica come "una capella in S.to Jacopo alli Spagnoli in roma". La chiesa di San Giacomo originaria del XII secolo e ricostruita nel 1440 su progetto di Bernardo Rossellino, divenne nel 1506 la chiesa nazionale degli spagnoli a Roma e nel 1518 fu di nuovo rimaneggiata da Antonio da Sangallo il Giovane. La chiesa e i suoi annessi furono per molto tempo riccamente mantenuti dai lasciti degli spagnoli di Roma ma negli anni successivi non provvedendosi ai necessari restauri, l'edificio andò in decadimento e nel 1818 la chiesa fu abbandonata da questi in favore di Santa Maria di Monserrato, dove vennero anche trasferiti gli arredi e le tombe prima in San Giacomo. La chiesa fu poi sconsacrata e venduta, nel 1878, ai missionari francesi del Sacro Cuore. Potrebbe quindi trattarsi di una cappella di questa chiesa e riferendosi a questo dato si può avanzare l'ipotesi che il disegno possa appartenere all'ambito dell'Italia centrale della prima metà del Cinquecento, anche se non è stato possibile trovare riscontri di conferma. Nella chiesa lavorò nel 1621 Orazio Torriani che allestì il monumento funerario a Filippo III; non si sono però riscontrate affinità con i suoi disegni realizzati per tale evento. Dal disegno si intuisce che non si tratta di una cappella molto profonda, anche se la prospettiva risulta poco corretta. L'arco d'ingresso, molto articolato, è internamente decorato da riquadrature di due dimensioni alternate e all'esterno appare una figura seduta sulla curvatura con le mani elevate forse in preghiera; al centro è un ovale da cui si diparte una ghirlanda. All'interno della cappella, dietro l'altare posto su un gradino, si trova una campitura rettangolare incorniciata, con lesena laterale riquadrata, appoggiata a una base e a una mensola a voluta; sopra la lesena un'altra mensola a voluta sostiene un triglifo e un frontone triangolare spezzato dalla base cassettonata. Al centro tra il frontone spezzato e l'apice dell'arco, un tondo incorniciato sorretto da un angelo parzialmente inginocchiato sul frontone. Una profusione di ghirlande completa la decorazione. Il secondo disegno presenta una serie di figure che sostengono i vari elementi architettonici inseriti in un'arcata: la prima, più bassa, è una figura femminile con braccio e dito alzato verso l'alto ad indicare la campitura soprastante, la cui cornice agli angoli è sagomata per formare due altri piccoli riquadri; la donna, che sembra sorgere dal pilastro laterale che sostiene l'arco superiore, all'altezza dell'imposta dell'arco inferiore, sorregge con la testa il piccolo riquadro dell'angolo in basso. Ad esso si appoggia con un piede - mentre l'altro è sulla cornice del pilastro -, un uomo nudo che sorregge con un dado l'altra riquadratura in alto. Sulla cornice della campitura si appoggia quindi un triglifo che sostiene un frontone curvilineo spezzato, sulla cui base siede un'altra figura femminile che tiene un cartiglio decorato posto al centro dell'arco. Anche in questa rappresentazione le ghirlande decorano la cornice.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301967511
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE