Fukurokuju. Uomo e bambino

scultura, ca. 1850 - ca. 1899
Isshusai (notizie Sec. Xix Metà)
notizie sec. XIX metà

In questo esemplare è rappresentato Fukurokuju, uno dei Sette Dei della Fortuna, e un "bambino cinese" (karako) alle sue spalle. Quest'ultimo tiene tra le mani giunte i due lembi di un taglio lungo di tessuto che cinge la parte superiore del cranio deforme della divinità, la quale tiene tra le mani un rotolo semiaperto recante l'iscrizione "kannin", ovvero "pazienza".

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA avorio dipinto
  • ATTRIBUZIONI Isshusai (notizie Sec. Xix Metà)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Poldi Pezzoli. Collezione di netsuke di Giacinto Ubaldo Lanfranchi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poldi Pezzoli
  • INDIRIZZO Via Alessandro Manzoni 12-14, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fukurokuju è riconoscibile soprattutto per l'allungamento spropositato del cranio, nel quale si dice sia contenuta la saggezza accumulata nel corso della sua lunga vita. E' raffigurato come un vecchio dalla barba bianca, vestito di abiti cinesi, spesso in compagnia di un "bambino cinese" (karako)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301967218
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Poldi Pezzoli
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1850 - ca. 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'