chitarra battente di ignoto - ambito Italia Meridionale (seconda metà sec. XVIII)

chitarra battente, ca. 1750 - ca. 1799

La tavola armonica è in due pezzi di abete uniti specularmente ( nel punto di massima larghezza, dalla parte del cantino è inserito un ulteriore particolare in abete) ed ha la consueta piega in prossimità del ponticello. Le corde sono agganciate all'estremità delle fasce attraverso alcuni pioli e il ponticello è mobile, mentre sono fissi due particolari, in legno, ai lati di esso, che ne determinano la posizione. La buca è decorata con una rosetta di materiale cartaceo ( o pergamena ? ) e sulla tavola armonica in prossimità di essa vi sono decorazioni in legno inserite in stucco nerastro. L'intero profilo è filettato e la tavola armonica prosegue sul manico per due tasti circa. Le fasce sono composte da sei strisce in cipresso intercalate da filetti più scuri; all'estremità, oltre ai pioli per l'attacco delle corde, è presente il bottone per l'attacco della cinghia. Nella zona delle rientranze sono presenti i consueti fori posti sulla terza striscia che compone le fasce. Il fondo, anch'esso in cipresso, bombato, è composto da doghe intercalate da filetti scuri (nel punto di massima larghezza le doghe sono quindici). Il manico è in legno piuttosto tenero (pioppo ?) e vi è la presenza di un vistoso nodo a metà circa.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ignoto

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1750 - ca. 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE