strumento a dodici corde di ignoto - n.d. (sec. XIX)

strumento a dodici corde, ca. 1800 - ca. 1899

E' uno strumento di difficile identificazione organologica. Possiede un assetto per cui può essere suonato a pizzico e le corde hanno lunghezze vibranti differenti, in quanto sono agganciate alla tavola armonica in punti diversi, attraverso dei pioli posti su un ponticello obliquo. La tavola armonica è in abete con quattro fori armonici, posti nella zona centrale. Le fasce e il fondo sono in noce. Il fondo è composto da quattro pezzi uniti specularmente, di cui i due centrali lo occupano quasi tutto. Alla estremità finale le fasce sono unite ad un particolare in legno scuro. Il tacco, il manico e il cavigliere sono tinti di nero. Una sorta di tastiera prosegue fin sulla tavola armonica e monta sette tasti in avorio osso; alcune corde possono essere tastate, altre sono di bordone. Sia la posizione dei tasti, sia i vari punti di partenza delle corde dalla tavola rendono impossibile una qualsiasi esecuzione. Il capotasto è in avorio-osso. Il cavigliere monta dodici piroli.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ignoto

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1800 - ca. 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE