braciere - manifattura cinese (prima metà sec. XVI)

braciere, ca. 1500 - ca. 1549

Braciere costituito da una base circolare con motivi decorativi a rilievo; anse semicircolari a nastro poggianti sul bordo, base a tripode a forma di testa d'elefante.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO braciere
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ brunitura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Cinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Necchi Campiglio
  • LOCALIZZAZIONE Villa Necchi Campiglio
  • INDIRIZZO Via Mozart 12-14, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo braciere prende il nome di "ting", cioè un tripode a piedi pieni oppure a forma di animale con corpo emisferico e sormontato da due anse verticali arrotondate inserite sul bordo. Il "ting" era utilizzato per cuocere i cibi, ed era già presente nella produzione cinese più antica. Sotto la dinastia Ming il bronzo, materiale qui usato, viene utilizzato per riprodurre vasi arcaici, di cui l'oggetto in esame è un bell'esempio, le cui forme e decori sono accuratamente imitati, anche se la lega risulta più pesante e più scura. La presenza della testa dell'elefante, animale raro, è un motivo non consueto di questa particolare produzione.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300630633
  • ENTE SCHEDATORE R03/ FAI - Fondo Ambiente Italiano
  • DATA DI AGGIORNAMENTO Fondo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1500 - ca. 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE