Madonna in adorazione del Bambino con Santi e Angeli musicanti

dipinto, post 1490 - ante 1499

A sinistra in primo piano è raffigurata la Madonna con quattro angeli inginocchiati. Al centro un angelo accompagna l'offerente. A destra, inquadrati da una cornice architettonica, compaiono due busti con personaggi.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA affresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici di Como
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Volpi
  • INDIRIZZO Via Armando Diaz, 82-84, Como (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come osserva l'estensore della scheda cartacea, "l'affresco era originariamente collocato in una dimora privata di Como, ubicata, [...] in via Cinque Giornate, n. 1 [...] Dallo stesso luogo proviene anche un busto di santo, inserito anch'esso in un riquadro architettonico a finestra, simile a quello che incornicia i due personaggi a destra". Il soggetto rappresentato, con la Madonna inginocchiata ad adorare insieme a quattro angeli la figura scomparsa di Gesù Bambino, trovò larga diffusione tra la fine del Quattrocento e l'inizio del secolo successivo in Lombardia, spesso inserito all'interno della Natività, come dimostrano gli esempi più noti di Vincenzo Foppa a Chiesanuova (Brescia) e di Alvise De Donati a Moltrasio ed altri meno noti, come l'affresco di soggetto analogo al nostro proveniente dalla chiesa di S. Marco a Como segnalato da Alberto Rovi (Rovi, 1998, 127). Rispetto a queste opere, però, l'affresco schedato sostituisce all'ambientazione naturalistica un interno architettonicamente qualificato da da inserti classicheggianti che, seppure con una certa ingenuità, riflettono l'aggiornamento della cultura figurativa comasca in direzione classicista promosso dalla presenza dei Rodari per il Duomo di Como sul finire del Quattrocento. Anche la fedeltà delle figure alla tradizione pittorica lariana tra Alvise De Donati e Giovanni Andrea De Magistris fanno propendere per una datazione del dipinto alla fine del XV secolo.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300178212
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Musei Civici di Como
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1490 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE