scrigno - manifattura lombarda (sec. XIX)

scrigno, post 1800 - ante 1899

Scrigno mobile rettangolare di legno dolce dipinto di nero, con ornamenti dorati, due sportelli lisci, nella parte interna dieci cassettini: quattro di maggiori dimensioni, al centro nicchia con timpano e due colonne decorate con motivi ornamentali dorati, entro cornici modanate dorate, poggiante su piedi a cipolla dorati

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO scrigno
  • MATERIA E TECNICA legno dipinto/ dorato
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala est del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Cesare Battisti, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Da collocarsi sulle tavole o sui cassettini/ lo scrigno era destinato ad accogliere oggetti minuti e documenti/ la struttura architettonica, la scelta della decorazione, la gamma cromatica contrastante in nero e oro ad imitazione della placcatura, sono una ripresa abbastanza banale di arredi dell'Italia settentrionale, della Lombardia soprattutto. Per confronti stilistici con arredi originali si cfr. la raccolta conservata nel Castello Sforzesco ( Rosa 1963, pp. 59-63 ), in parte donata dalla Fondazione Morando Bolognini nel 1948
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300068872
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE