armadio - produzione dei Paesi Bassi del sud (terzo quarto sec. XVII)

armadio, post 1650 - ante 1674

Armadio a due corpi di massello di noce impiallacciato, due grandi specchiature in rilievo, motivo a stella raggiata con formelle di radica e cornicette rilevate, ai lati due colonne a tortiglione, al centro largo tiretto ornato con due teste di leone, recanti nelle fauci un anello di bronzo, riprese anche sulla sommità modanata, poggiante su semplici piedi intagliati a dado, nella parte interna ripiani ancora originali, semplici fianchi diritti di rovere.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO armadio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce intagliato
    legno di rovere
    radica di noce intagliata
  • AMBITO CULTURALE Produzione Dei Paesi Bassi Del Sud
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala ovest del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Attendolo Bolognini, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'armadio insolito e raro in Italia è arredo realizzato da erboristeria dei Paesi Bassi del sud nel terzo quarto del secolo XVII, tipiche: la struttura massiccia a due corpi, le caratteristiche specchiature a stella raggiata in rilievo, fiancheggiate da colonne tortili, le teste leonine recanti nelle fauci anelli di bronzo. In genere gli esemplari conservati sono di struttura massiccia, a quattro ante con grandi piedi a sfera ( cfr. quelli conservati nei Musei Vleeshnis e Rubenshnis di Anversa ). Pertanto si può affermare che questo armadio sia stato diviso in tempi successivi, tesi confermata dalla presenza di fianchi di rovere. Un armadio quasi identico a questo, realizzato con gli stessi motivi ornamentali e con il medesimo materiale è conservato nel Museo Platin Moretus di Anversa. Cfr. inoltre un armadio della collezione del Conte de Bronqueville ( Poste, 1932, tav. CVIII )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300066622
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1650 - ante 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'