lira-chitarra di ignoto - n.d. (sec. XIX)

lira-chitarra, ca. 1800 - ca. 1899

La tavola armonica è in tre pezzi di abete. Il ponticello, posto nella parte inferiore, ha una sagoma a forma di pesce e sulla parte superiore di esso si agganciano le corde. Dalla parte del cantino è intarsiata nella tavola armonica una sorta di mezzaluna, in noce, nella posizione presumibile del battipenna. La buca è a forma di semicerchio e l'intero profilo della tavola armonica è filettato (uno di questi filetti è bluastro). Le fasce sono tinte di scuro e presentano nella parte superiore dei fori armonici, mentre all'estremità inferiore è presente una decorazione intarsiata di colore contrastante, in cui, al centro, è posto un bottone metallico per l'attaccatura della cinghia. Il fondo è anch'esso tinto di scuro, come le fasce e in un unico pezzo. Il tacco, il manico e la paletta sono tinti di scuro. La tastiera in noce, con filetti simili a quelli presenti lungo il contorno della tavola armonica, monta diciassette tasti metallici. Il capotasto è in legno e la paletta ha degli inserti laterali ed è frastagliata sulla parte superiore. I piroli sono tinti di nero.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ignoto

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1800 - ca. 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE