chitarra battente di ignoto - ambito Italia Meridionale (seconda metà sec. XVIII)

chitarra battente, ca. 1750 - ca. 1799

E¿ uno strumento a cinque ordini doppi di autore anonimo. Lo strumento è lavorato piuttosto grezzamente e le differenze cromatiche sono date con della pittura. La tavola armonica è in legno di conifera ( abete ?), con la consueta piega in prossimità del ponticello. Il ponticello è mobile e attorno ad esso, sulla tavola, vi sono delle decorazioni dipinte. La rosetta, in materiale cartaceo, è posta su diversi piani e al bordo, sulla tavola armonica, vi è una decorazione di colore contrastante. Il profilo della tavola armonica è interamente decorato con particolari in avorio-osso immersi in stucco nero. Le fasce sono composte da strisce di colore contrastante dipinte sul legno (nel punto di massima larghezza le strisce sono otto) e all¿estremità delle fasce, oltre ai pioli per l¿attacco delle corde, è presente il bottone per l'attacco della cinghia. Alle rientranze sono presenti i consueti fori tipici della chitarra battente (nel caso specifico i fori sono quattro: due dalla parte dei bassi e due dalla parte del cantino). Il fondo, bombato, è composto da doghe di colore contrastante (nel punto di massima larghezza le doghe sono tredici; il limite delle doghe è dato dalla pittura contrastante). Dove è visibile, il legno di fasce e fondo sembra essere di quercia o castagno ( ? ).

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ignoto

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1750 - ca. 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE