chitarra battente di ignoto, Italia meridionale - ambito Italia Meridionale (sec. XVIII)

chitarra battente, ca. 1700 - ca. 1799

La tavola armonica, in abete, ha la consueta piega in prossimità del ponticello. Il ponticello è costituito da un unico pezzo in avorio osso e la rosetta, in materiale cartaceo, è posta su diversi piani; al bordo di essa, sulla tavola armonica, sono presenti decorazioni contrastanti chiaro-scure in avorio-osso immerse in stucco bruno. La tavola armonica prosegue sul manico e vi è la presenza dei baffetti. Le fasce sono costituite da strisce in legno ( di conifera?), intercalate da filetti chiari (nella parte più alta le strisce sono otto) e nella zona inferiore alcuni pioli per l'attacco delle corde sono decorati in madreperla; in prossimità delle rientranze sono presenti i consueti fori (posizionati sulla quarta striscia) tipici delle chitarre battenti. Il fondo, bombato, è composto da doghe intercalate da filetti (nel punto di massima larghezza sono diciannove). Il tacco, il retro del manico e la paletta sono in legno tenero e la tastiera è in ebano bordata in osso-avorio; la divisione delle corde è effettuata tramite legacci e in prossimità dell'unione con la tavola armonica è presente un particolare della probabile tastiera originale. La paletta a sagoma frastagliata è impiallacciata sulla parte anteriore in ebano e nella zona centrale è posta una grossa placca.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ignoto, Italia Meridionale

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1700 - ca. 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE