Particolare di un antico edificio

disegno, 1911 - 1911

inchiostro su carta eliografica

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta eliografica/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Sant'elia Antonio (1888-1916)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L¿opera, donata alle Civiche Raccolte milanesi nel 1941 da Ludovico Laffranchi, è datata 1911. In quel periodo, e precisamente dal 1909 al 1911, Antonio Sant¿Elia frequentava i corsi di architettura dell¿Accademia di Brera a Milano; il foglio in questione potrebbe, dunque, trattarsi di un¿esercitazione scolastica. In esso l¿artista riproduce il particolare di un edificio romanico indugiando con attenzione sugli specifici elementi architettonici, dal capitello riccamente decorato alla balaustra sotto all¿arcata. Il tratto deciso definisce i vuoti e i pieni, le luci e le ombre: in ciò si riconosce lo studioso che ricerca la struttura plastica dell¿edificio. Non bisogna dimenticare, infatti, che la formazione dell¿artista si compie all¿interno di scuole tecniche e professionali e, dunque, la sua attenzione è sempre rivolta all¿elemento costruttivo.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302161000
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sant'elia Antonio (1888-1916)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1911 - 1911

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'