Marina. Spiaggia balneare deserta

disegno, 1927 - 1927

tracce di matita di grafite, acquerello e gouache su carta foderata in tela

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ tela/ grafite/ acquerello/ gouache
  • ATTRIBUZIONI Soffici, Ardengo (1879-1964)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Intorno alla metà degli anni Venti lo sviluppo dell'opera di Soffici si avvia verso una nuova visione dell'arte. Avvicinatosi sempre di più alle poetiche del Novecento, l'artista toscano inizia a soffermarsi sul paesaggio e su un attento studio della natura. Dal 1926, oltre alle numerose vedute di Poggio a Caiano, in cui descrive la campagne toscana, figurano tra le sue opere anche le spiagge della Versilia e in particolare quella di Forte dei Marmi, dove nelle calde estati si ritrovava con pittori, letterati e critici. Nella Versilia l'artista trovò un'alterativa tematica ed espressiva al panorama della propria regione; realizza in questo contesto numerose opere di paesaggi marini, spiagge e cabine in riva al mare. Un esempio è il disegno custodito oggi presso le raccolte grafiche del Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco, esposto nel 1929 all'interno della Seconda Mostra del Novecento Italiano, insieme ad altri due acquerelli aventi il medesimo soggetto. Il disegno, acquistato in quella stessa occasione, può essere messo in relazione alle numerose opere a olio del periodo come "Cabine" ("Spiaggia; cabina a Forte dei Marmi") del 1927 e soprattutto al dipinto "Ponte caricatore a Forte dei Marmi" ("Vento sul mare") in cui si riconosce lo stesso pontile visibile nel foglio del Castello. Quest'ultimo è attraversato da una tenue tinteggiatura della carta, ottenuta mediante impalpabili pennellate azzurre che insieme ai pallidi e acerbi colori del disegno accentuano nell'opera l'atmosfera di solitudine, amplificata dall'assenza di elementi umani. La presenza dell'uomo, infatti, è suggerita solo indirettamente da una piccola barca in mare e da tre cabine adagiate su di un paesaggio di sabbia.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302160632
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Soffici, Ardengo (1879-1964)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1927 - 1927

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'