Prospetto di transenna

disegno, post 1579 - ante 1621

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna
  • ATTRIBUZIONI Montano, Giovanni Battista (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Gabinetti" con la definizione "174 altra come sopra" [si legga: credenza]. L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 23) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 771). Mentre la Fairbairn mantiene l'identificazione del soggetto data da Sardini, la Pracchi lo individua come transenna. L'assenza nel disegno di elementi riferibili ad ante, cassetti o altro, tipici di un contenitore, fa propendere per la proposta della Pracchi. Alternativa possibile è che il disegno si riferisca alla pediera di un letto. Sopra due piedi cubici, uno ornato con testa di cherubino, si imposta un lungo pannello per il quale sono previste due soluzioni. A sinistra lo spazio è interamente occupato da girali floreali, che si ripetono, anche nella fascia terminale, sormontata da vasi fiammeggianti. A destra, il pannello ha profondità diverse, e decorazioni geometriche tra le quali è possibile riconoscere la figura del rettangolo con terminazione semicircolare che Marcucci (2008, p. 69), riferendosi al disegno in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 6,146 recto, associa a quello utilizzato da Montano nel soffitto di S. Giuseppe dei Falegnami e in quello distrutto dell'oratorio della SS. Trinità dei Pellegrini e successivamente impiegato da Sergio Venturi e G.B. Soria nel soffitto di S. Grisogono. La fascia superiore, suddivisa in scomparti con tratteggi diagonali e incrociati, termina con vasi .
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056622
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Montano, Giovanni Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1579 - ante 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'