Prospetto di cartagloria

disegno, post 1583 - ante 1621

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna in parte a tiralinee e compasso e in parte a mano libera, i dettagli sono evidenziati con acquerello rosa antico; il supporto sul quale è tracciato è carta colore avorio che presenta tracce di puntinatura costruttiva

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna/ acquerello
  • ATTRIBUZIONI Montano, Giovanni Battista (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto, insieme ad altri contigui, nel paragrafo "Reliquario" alla numerazione "164" e "163.164". L'oggetto raffigurato in questo disegno, definito molto accuratamente, sembra essere una cartagloria. Il disegno è confrontabile con un altro presente all'interno della Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 6,98), realizzato con la stessa tecnica dal medesimo autore. La larga base sagomata del piedistallo, che reca una cartella ovale forse per iscrizione, sostiene attraverso una serie di elementi forgiati, il fusto decorato alla base con foglie d'acanto poste a calice e ornato nella parte superiore in sequenza da file di perline alternate a scanalature verticali e fiori. Il fusto quindi si allarga in una serie di cornici decorate con ovoli e foglioline, in modo da sostenere la teca. Quest'ultima ha una struttura rettangolare con una cornice allargata sul fondo che sostiene tramite due mensole a voluta le due figure femminili drappeggiate laterali e termina sul fondo con due riccioli di voluta a sostegno della doppia cornice della campitura centrale, di forma rettangolare, che si allarga in semicerchi nella mezzeria dei lati. Gli angoli superiori della doppia cornice sono sottolineati da due ghirlande appese da cui pende un drappo arricciato. Le due figure laterali sostengono con i bracci esterni il frontone triangolare che conclude la composizione, decorato alla base da file di ovoli e fogliette, interrotto nella parte superiore da un elemento sagomato ornato da testa di cherubino e sormontato lungo i lati obliqui da due angioletti distesi che indicano la campitura centrale. Il disegno è attribuito a Giovanni Battista Montano da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 20) e da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 771).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056598
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Montano, Giovanni Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1583 - ante 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'